Molecular Tumor Board — Riassunto

Introduzione

I Molecular Tumor Boards (MTB) sono strumenti chiave della medicina di precisione.
Permettono di tradurre i risultati del profilo molecolare (NGS e altri test) in raccomandazioni cliniche personalizzate.

MTB = ponte tra dati molecolari complessi e decisione terapeutica.


Punti chiave

Nota

Take home message
- Gli MTB sono elementi essenziali dell’oncologia di precisione.
- Le raccomandazioni devono basarsi sul miglior livello di evidenza disponibile.
- È importante incorporare sistemi standardizzati di classificazione dell’actionability (es. ESCAT, OncoKB).


Obiettivi di un MTB

  • Offrire approccio multidisciplinare per strategie terapeutiche basate sul profilo molecolare.
  • Identificare target trattabili e suggerire:
    • uso on-label
    • uso off-label
    • accesso a trial clinici
  • Supportare diagnosi in tumori rari o di origine sconosciuta.
  • Identificare varianti germinali pro-oncogeniche di rilievo.

Casi tipici discussi

  • Pazienti già trattati con terapie standard e in cerca di ulteriori opzioni.
  • Tumori rari, spesso privi di linee guida consolidate.
  • CUP (cancers of unknown primary).
  • Valutazione di resistenze emergenti o evoluzione clonale tramite biopsie longitudinali.

Pannelli e diagnostica molecolare

  • Uso diffuso di pannelli NGS standardizzati → comparabilità e riproducibilità.
  • Pannelli personalizzati possibili ma più difficili da condividere tra istituzioni.
  • Approcci combinati: hotspot panel veloci + NGS estesi, RNA-seq, IHC/ISH.
  • Futuro: crescente integrazione di Whole Exome Sequencing (WES) e approcci multi-omici.

Composizione di un MTB

  • Oncologi medici
  • Patologi
  • Biologi molecolari
  • Genetisti clinici
  • Bioinformatici
  • Altri specialisti a seconda del caso

Interpretazione delle alterazioni

  • Si basa su evidenze aggiornate e database internazionali:
    • ESCAT (ESMO) → 6 livelli di actionability
    • OncoKB (USA) → 4 livelli + resistenze + FDA status
  • Revisione multilevel con pipeline bioinformatiche.
  • Possibile segnalazione di trial clinici rilevanti (NCT number).

Report di un MTB

Il referto deve contenere:
- dati anagrafici e clinici essenziali
- referti istologici e molecolari
- interpretazione in contesto clinico
- raccomandazione terapeutica + trial disponibili
- eventuali mutazioni germinali → rinvio a genetica medica


Prospettive future

  • Raccolta strutturata dei dati (molecolari, clinici, outcome) per collaborazione e scambio tra istituzioni.
  • Nuove tecnologie → integrazione di multi-omica e profilazione funzionale.
  • MTB come hub interdisciplinari per trasferire rapidamente innovazioni scientifiche alla pratica clinica.

Riferimento

Boos L, Wicki A. The molecular tumor board—a key element of precision oncology.
Memo. 2024;17:190–193. doi:10.1007/s12254-024-00977-7 :contentReferenceoaicite:1

Requisiti

  • R ≥ 4.3 (o Python, ma gli esempi usano R)
  • Quarto CLI (verifica con quarto check)
  • Pacchetti R: tidyverse, readr, dplyr, gt, gtsummary